Da alcuni anni nella nostra scuola espressioni come internazionalizzazione, dimensione europea dell’educazione, Europa dell’istruzione sono diventate familiari grazie alle esperienze di mobilità che hanno visto come protagonisti docenti e studenti confermando, come asserisce un’indagine effettuata nel 2012 dall’agenzia nazionale LLP-Indire, che la partecipazione ai programmi europei costituisce un volano formidabile di potenziamento dell’offerta formativa e che chi partecipa all’Europa non solo migliora la propria formazione ma diviene agente di innovazione su contenuti, metodi, rapporti ed, in piccolo, contribuisce alla crescita di una “comunità di apprendimento”;
Progetto 2017 -20
|

|
ERASMUS + 2017-2020
|
Formazione internazionale per docenti e alunni dell’Istituto Comprensivo Vanvitelli al quale è stato finanziato il progetto triennale Erasmus+ Call 2017 – KA2 Partenariati strategici per lo Scambio di buone pratiche – Settore istruzione scolastica –
Codice progetto: 2017-1-HU01-KA219-036007_2 Titolo progetto: Learn to say what you want
Gli alunni avranno la possibilità di migliorare le competenze comunicative nella lingua inglese e le competenze digitali, confrontandosi con colleghi ungheresi, greci, portoghesi e polacchi. Previste mobilità sia per i docenti che per gli allievi e l’accoglienza presso il nostro istituto di insegnanti e studenti europei.
|
KA2_
“Learn to say what you want”
|
Progetto biennale di mobilità professionale KA1 per trenta insegnanti, denominato “Learning through Europe”.
Quattro corsi strutturati dalla durata di sette giorni, viaggio escluso, con visite alle scuole
rispettivamente in Spagna, Irlanda, Finlandia ed Olanda e due esperienze di Job-shadowing
(affiancamento lavorativo) della durata di tre giorni, sempre viaggio escluso, in Spagna e
Germania.
La conoscenza di altre realtà scolastiche europee (e dunque di altre prassi organizzative e metodologiche) contribuisce a migliorare la didattica per giungere finalmente ad una scuola di qualità. Ma contribuisce soprattutto, attraverso la conoscenza e l’apprezzamento reciproco, a costruire l’Europa dei cittadini aperti all’inclusione culturale e alla collaborazione tra i popoli.
|
KA1_
“Learning through Europe”
|
Progetto 2015 -16
|
ERASMUS + 2015-2016
|
l’Istituto Comprensivo Vanvitelli con l’autorizzazione di un programma ERASMUS PLUS di mobilità dello staff della scuola nell’ambito dell’Azione chiave 1 KA1 “mobilità dello staff della scuola” .
codice attività 2015-1IT2 -KA101-14125.
Il progetto ha assegnato 15 mobilità che dovranno essere effettuate entro l’anno scolastico 2015-16. Gli insegnanti, che partiranno tra novembre e febbraio, seguiranno corsi metodologici in lingua inglese.
|
KA2 – indire approvazione
|
|
|
|